Le orchidee non necessitano di terra, ma di un substrato apposito molto poroso che consenta il passaggio dell’acqua. In genere si utilizza corteccia di pino finemente frantumata, fibra di Osmunda e sfagno. Un altro elemento indispensabile è la luce: hanno bisogno di elevata luminosità, ma si deve fare attenzione che non siano esposte ai raggi solari diretti: potrebbero bruciare la vegetazione. Si deve evitare la corrente d’aria e la vicinanza dei termosifoni. Posizione ideale: finestra a sud riparata da tenda che permetta passaggio della luce. La temperatura non deve mai scendere sotto i 20°C
La fotografia nel frontespizio rappresenta il fiore di un’orchidea del mio primogenito, dal pollice verde!
Sembra che ci siano circa 30.000 specie (stimate) di orchidee e che non si assomiglino affatto fra loro in quanto legate al clima natio di riferimento, per questo non è semplice ottenere dei campioni di orchidee nei loro cromatismi di qualità, possibili a quanto pare solo in ambienti climatici specifici.
www.youtube.com/watch?v=EH8L618WRnU. [Strisciare sul codice a fianco e cliccare su apriURL]
Il video “Orchid paradise Tour & Haul – Ritter Tropic 1 orchids” è una magnifica introduzione.
www.youtube.com/watch?v=OQYr4JHm8mY [Strisciare sul codice a fianco e cliccare su apriURL]
Il video “The Orchid Hunter” spiega diversi aspetti sulle orchidee e le opportunità.
www.youtube.com/watch?v=QyyYOk7tJjM. [Strisciare sul codice a fianco e cliccare su apri URL]
Il video “Orchid Hunters Australia : Wet Tropics” spiega altri aspetti del territorio di ricerca dell’orchidea.