L’immaginazione si riferisce al processo di formazione di immagini o concetti nella mente – spesso le immagini di cose che non esistono realmente. Lo squalo nella vasca da bagno te lo sei solo immaginato, no? Chi vive di immaginazione è spesso accusato di sognare troppo ad occhi aperti. Ma la capacità dell’uomo di immaginare quello che non esiste, e di essere intraprendente e creativo, è ciò che sta alla base di molte delle sue realizzazioni. Forse è per questo che Albert Einstein ha detto: “L’immaginazione è più importante della conoscenza.” Dopo tutto, senza un po’ di fantasia, non avremmo le piramidi, le navicelle spaziali, o la trilogia di Star Wars.
Unico
Imagination refers to the process of forming images or concepts in the mind – often images of things that do not really exist. You just imagined the shark in the bathtub, didn’t you? Those who live with imagination are often accused of daydreaming too much. But man’s ability to imagine what does not exist, and to be enterprising and creative, is what underlies many of his achievements. Perhaps this is why Albert Einstein said: “Imagination is more important than knowledge.” After all, without a little imagination, we wouldn’t have the pyramids, the spaceships, or the Star Wars trilogy.
Unico
Tutti i miei progetti, molto diversificati fondamentalmente, sono prima nati e poi sviluppati nella mente in modo tridimensionale, è una caratteristica che fa parte di me da sempre; devo vederlo/immaginarlo un progetto per poterlo descrivere nei dettagli e sovente anche disegnarlo minuziosamente in tutto e per tutto, al punto che chiunque sarebbe in grado di capirlo e/o costruirlo se ne è capace e ha le competenze necessarie. In questo modo ho elaborato più sistemi complessi tecnologici che m’hanno procurato l’appellativo di “projet manager”, in quanto dovevo anche coordinare tutte le fasi che si rendevano necessarie fino al collaudo funzionale, un’attività che mi ha dato moltissime soddisfazioni e prestigio in ambito lavorativo. Certo è che non ho mai finito di studiare né di aggiornarmi costantemente fino alla pensione, pure avendo cambiato diverse realtà; questo è stato il mio lavoro: “immaginare”
All my projects, very diversified fundamentally, are first born and then developed in the mind in a three-dimensional way, it is a characteristic that has always been part of me; I have to see it / imagine it as a project to be able to describe it in detail and often even design it meticulously in every way, to the point that anyone would be able to understand it and / or build it if it is capable and has the necessary skills. In this way I have developed more complex technological systems that have given me the nickname “projet manager”, since I also had to coordinate all the phases that were necessary for the purpose of functional testing, an activity that gave me many satisfactions and prestige in the workplace. What is certain is that I never finished studying or constantly updating myself until I retired, even though I had changed several realities; but this was my job: “to imagine”
Unico