Quando avrai provato l’emozione del volo, una volta a Terra camminerai con lo sguardo rivolto verso il cielo perché la sei stato e la agogni a ritornare.
Leonardo da Vinci
Artista scienziato inventore
Leonardo ha generato un quantità notevole di proseliti che continuano la ricerca della perfezione nel volo umano simulato. Iniziando con più applicazioni ispirate dalla natura col volo degli uccelli, poi inventandosi dei marchingegni capaci di sostenere in aria l’uomo nella sua condizione naturale di non volatile. Si può solo aggiungere che è una inesauribile corsa alla perfezione di varie tecnologie che ai tempi di Leonardo non esistevano, altrimenti chissà dove ci avrebbe spinti quel matto di un genio con il suo insaziabile spirito ispiratore.
From robotics birds and insects, il passo successivo è stato inevitabilmente quello di applicare propaggini all’uomo in grado di sollevarlo dal suolo e addirittura di consentirgli una mobilità controllata, si fa per dire, perché il controllo in aria è sempre molto problematico e risulta piuttosto un tentativo approssimativo per controllare la traiettoria o il posizionamento; c’è ancora moltissimo da fare per ottenere il controllo in aria, ma gradualmente ci si arriverà in modo soddisfacente.
Di conseguenza, le conoscenze hanno spinto verso applicazioni utili nei più vari settori, indipendentemente dai vincoli caratteristici per il rispetto della persona e la proprietà di agire anche in ambienti pericolosi e/o nocivi all’uomo.
Unico