Skip to content
Taverna Della Felicità
Blog a modo mio…
  • Home
  • Mi presento
  • Le poesie di Bianca
  • English World
  • Contatti
  • English world
  • Special Guest

Note informative

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana

Giugno 10, 2019Leave a comment on La Costituzione Italiana
“La legittimità di una carta costituzionale, quale presupposto della legalità, deriva da due fonti: dalla partecipazione politica egualitaria di tutti i cittadini e dalla forma ragionevole in cui i contrasti politici vengono risolti. Questa ‘forma ragionevole’ non può essere solo una lotta per maggioranze aritmetiche, ma deve caratterizzarsi come un ‘processo di argomentazione sensibile alla verità’”.
Jurgen Habermas

 

Per tenere desta la memoria sui nostri doveri e diritti di cittadini italiani nel nostro territorio, allego un riassunto a trance della Costituzione Italiana
PRINCIPI FONDAMENTALI
Art. 1.
L’Italia e` una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Art. 2.
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalita`, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarieta` politica, economica e sociale.
Art. 3.
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impedis- cono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art. 4.
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
Art. 5.
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento.
Art. 6.
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.
Art. 7.
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.
Art. 8.
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.
Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano.I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.
Art. 9.
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Art. 10.
L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.

Di seguito, dopo i primi 40 minuti di introduzione alla Benigni c’è un’ode alla costituzione italiana, dove il comico da il meglio di sé.

 

Unico

 

Best Aeronautic Technology

Best Aeronautic Technology

Aprile 25, 2018Leave a comment on Best Aeronautic Technology
Non è passato un secolo dai miei tempi, ma molti secoli. La tecnologia di oggi era impensabile cinquanta-sessant’anni fa. Ma la tecnica da sola non basta, serve una visione più ampia.
Rita Levi Montalcini
La definizione della grande Rita è stata profetica alla luce di ciò che possiamo di certo registrare oggi. Le tecnologie militari hanno da sempre preceduto ogni tipo di evoluzione poi introdotta nell’uso corrente come conseguenza consacrata dal ritorno economico. L’aviazione in tutte le sue necessità per i notevoli e differenti obiettivi, è una fonte inesauribile di progetti tecnologicamente avanzati che per le loro necessità di esistere anticipano il futuro più di ogni altro settore. Il fatto che nascano da specifiche esigenze affatto usuali e abbiano successivamente ricadute su applicazioni del tutto differenti e persino lontanissime da quelle che le hanno viste nascere, avalla la tesi che Rita ha definito: “serve una visione più ampia”, e non può essere che così. Qualsiasi progresso porta in grembo i semi del progresso di cui solo il futuro saprà dare una corretta definizione. L’immaginazione di menti illuminate può pensare in anticipo a una ricaduta utile della tecnologia per l’uso corrente e questo non può trovarsi nell’asfittica mente militare deputata a compiti che niente hanno a che vedere con la vita di tutti i giorni. Non sarebbe da noi umani pensare in modo illuminato a combattere colui che per definizione certa è un nemico, nella logica che si possa trarre un profitto indiretto un domani! Ma le esperienze di questi ultimi decenni hanno fatto luce su ciò. Ad esempio: i personal computer sono nati dai progetti militati scartati per l’inefficienza dei prototipi che erano stati studiati e realizzati per il controllo in tempo reale della traiettoria dei missili. Il bombardiere Valkyrie B70 ha preceduto di anni il progetto “Concorde” utilizzato dagli Inglesi e Francesi, per oltre vent’anni sulla tratta  Europa America che gli Americani avevano escluso potesse essere remunerativo a causa della sua velocità limitata seppure notevole e superiore a quella qualunque caccia militare. L’esperienza “Concorde” ha fatto riflettere gli americani che stanno sviluppando un progetto dalla velocità doppia, mentre precedentemente erano irremovibili sul limite remunerativo assestato su una velocità quadrupla. Tutto ciò per dire che ha ragione Rita quando dice: “Serve una visione più ampia”, ma questa va ricercata laddove non ci siano interessi di parte che è il vero scoglio del progresso.

 

Unico
Older Posts
Search for:

Articoli recenti

  • Indimenticabile
  • Woman Body Flexibility
  • Interpretare Leonardo
  • Drawing 3D
  • Know How

Commenti recenti

    Archivi

    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016

    Categorie

    • Aeromobili Midi Vari
    • Altri scritti
    • English world
    • Facezie e dintorni
    • Frammenti autobiografici
    • Interessi amatoriali
    • Introduzioni argomentate
    • Invenzioni utili
    • Mini racconti
    • Note informative
    • Poesie
    • Saggi
    • Special Guest
    • Storie
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
    Copyright © 2021 Unico. All rights reserved.